Ultime notizie

Immagine post del blog
Alla scoperta di Uccialí, Giovanni Galeni: Dalla Calabria al Mediterraneo

Data: 2024-11-02
Autore: Franco Viola
Obiettivo dell'Evento: Sensibilizzare gli studenti delle scuole elementari e medie di Isola di Capo Rizzuto sulla figura storica di Giovanni Galeni, detto Uccialí. Attraverso un percorso di laboratori, incontri e attività didattiche, si mira a far comprendere l'importanza storica di questo personaggio locale e a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e storico della propria terra. Durata: 2 giorni (una settimana di preparazione e sensibilizzazione) Destinatari: Studenti delle scuole elementari (classi IV e V) e delle scuole medie Partner Collaborativi: • Comune di Isola di Capo Rizzuto • Associazioni culturali locali • Musei locali • Esperti di storia e cultura calabrese • Genitori e volontari Struttura dell'Evento 1. Introduzione al Personaggio di Uccialí Giovanni Galeni o Presentazione in aula: Gli insegnanti o un esperto introdurranno agli studenti la vita di Giovanni Galeni, noto come Uccialí. • Tema: Dalla nascita in Calabria al suo destino come ammiraglio ottomano. • Argomenti: La gioventù in Calabria, la cattura da parte dei pirati barbareschi, la conversione all'Islam, l'ascesa nella flotta ottomana, e il suo ruolo nella Battaglia di Lepanto. o Materiale didattico: Mappe, immagini, e schede informative saranno distribuite per far comprendere la complessità della sua vita. 2. Laboratori Didattici e Attività di Approfondimento o Laboratorio di Storia e Geografia: Gli studenti lavoreranno su una mappa interattiva del Mediterraneo, per comprendere l'importanza dei mari e delle rotte commerciali all'epoca di Uccialí. Potranno tracciare i viaggi e le battaglie principali del personaggio. o Laboratorio di Teatro Storico: Gli alunni, sotto la guida di un insegnante di teatro, realizzeranno brevi scenette o monologhi che ripercorrono momenti salienti della vita di Uccialí, come la cattura o la battaglia. Gli studenti saranno coinvolti come attori, scenografi, e costumi. o Laboratorio di Artigianato: Gli studenti creeranno piccoli manufatti legati alla tradizione marinara e alla cultura dell'epoca. Potrebbero realizzare riproduzioni di scudi, modelli di imbarcazioni o oggetti tipici del XVI secolo. 3. Attività Interattive o Gioco di ruolo: Un'attività pensata per coinvolgere attivamente gli studenti nel "vivere" l'epoca di Uccialí. Gli studenti assumeranno i ruoli di personaggi storici, come pirati, navigatori o commercianti, e verranno posti di fronte a dilemmi etici e storici, simulando le scelte che Uccialí potrebbe aver dovuto fare. o Quiz finale: A fine giornata, un quiz interattivo su ciò che hanno appreso, per rinforzare i concetti e creare una competizione sana e divertente tra le classi partecipanti. 4. Incontro con un Esperto Storico o Un esperto di storia calabrese terrà una conferenza interattiva, adattata all'età degli studenti, in cui parlerà dell'importanza storica e culturale della figura di Uccialí. Potranno fare domande e approfondire dettagli curiosi sulla vita del personaggio. 5. Mostra Fotografica e Documentaria o Allestimento di una piccola mostra fotografica e documentaria (con pannelli illustrativi e proiezioni video) sulla storia di Uccialí e sul contesto storico dell’epoca, così da aiutare i ragazzi a visualizzare meglio il periodo storico e i luoghi significativi della vita di Galeni. 6. Conclusione e Riflessione o Tavola rotonda: Gli studenti potranno confrontarsi e discutere insieme le loro riflessioni, guidati dagli insegnanti. Sarà anche un momento per collegare l'insegnamento storico con temi di attualità come il dialogo interculturale e la comprensione delle differenze. o Premiazione: Distribuzione di piccoli premi o certificati di partecipazione alle classi o agli studenti che si sono distinti per l'impegno o la creatività durante le attività. Materiale e Risorse • Mappe del Mediterraneo e dell'Europa del XVI secolo • Riproduzioni visive di Uccialí e scene storiche • Materiale per i laboratori (carta, colori, stoffe, oggetti artigianali) • Attrezzature per la proiezione video e per la rappresentazione teatrale Obiettivi Educativi • Valorizzare il patrimonio storico e culturale locale: Aiutare gli studenti a riscoprire personaggi importanti del passato calabrese e il ruolo della Calabria nel Mediterraneo. • Promuovere il dialogo e l’integrazione culturale: Attraverso la storia di Giovanni Galeni, esplorare tematiche legate alla diversità culturale e alla tolleranza. • Rafforzare le abilità sociali e collaborative: Attraverso attività di gruppo, teatrali e di gioco di ruolo, gli studenti sviluppano abilità di cooperazione e di comunicazione. Modalità di Partecipazione delle Scuole Ogni scuola che desidera partecipare all'evento dovrà confermare la propria adesione almeno un mese prima, per consentire l’organizzazione logistica. I dirigenti scolastici potranno coinvolgere docenti di storia, geografia, e arte per la preparazione degli studenti. Modello di Evento Didattico Culturale sul Personaggio Storico Uccialí Giovanni Galeni con Coinvolgimento Attivo dei Genitori Coinvolgimento dei Genitori 1. Presentazione dell’Evento ai Genitori Prima dell'inizio ufficiale del progetto, si organizzerà un incontro con i genitori per presentare l'iniziativa, il suo significato e gli obiettivi educativi. Questo incontro sarà un'occasione per: o Spiegare il valore culturale e formativo dell'evento e la figura di Giovanni Galeni. o Illustrare come i genitori possono contribuire direttamente all’evento. o Chiedere suggerimenti e idee ai genitori per arricchire il progetto, stimolando un senso di partecipazione attiva. 2. Laboratori con Coinvolgimento dei Genitori o Laboratorio di Artigianato e Costumi: I genitori, insieme ai figli, saranno invitati a partecipare alla creazione di costumi storici o di semplici scenografie per le attività teatrali e i giochi di ruolo. Questo rafforza il legame genitore-figlio e crea un'occasione per condividere creativamente la storia. o Laboratorio di Cucina Mediterranea: I genitori, con la collaborazione degli insegnanti e delle associazioni locali, potranno organizzare un piccolo laboratorio di cucina, dove preparare piatti tipici mediterranei legati alla storia del XVI secolo. Questo non solo aggiunge una dimensione pratica alla conoscenza storica, ma avvicina gli studenti alla cultura culinaria dell’epoca. 3. Attività di Storytelling con i Genitori I genitori avranno l'opportunità di raccontare storie o aneddoti sul passato della Calabria, coinvolgendo anche i nonni. Questo può avvenire attraverso: o Serata di narrazione storica: Una serata in cui i genitori e i nonni raccontano storie tradizionali, leggende locali o episodi storici tramandati, creando un ponte tra generazioni. o Incontro con Testimoni Locali: Qualora vi siano esperti locali, ricercatori o anziani con conoscenze sulla storia locale e marinara, i genitori possono collaborare a organizzare una tavola rotonda per condividere con gli studenti e le famiglie curiosità e dettagli su Giovanni Galeni e la sua epoca. 4. Spettacolo Finale con la Partecipazione delle Famiglie Alla fine del progetto, gli studenti potranno esibirsi in uno spettacolo teatrale o una rappresentazione delle attività svolte. I genitori saranno coinvolti sia come organizzatori che come spettatori: o Collaborazione nelle scenografie e nei costumi: I genitori potranno contribuire con la creazione di scenografie e abiti per rendere la rappresentazione più immersiva. o Partecipazione diretta: Se alcuni genitori desiderano recitare o aiutare nella regia, saranno incoraggiati a unirsi alla rappresentazione, arricchendo ulteriormente l’evento. o Degustazione finale di piatti tradizionali: A conclusione dell'evento, si potrà organizzare una piccola degustazione con i piatti preparati nel laboratorio di cucina mediterranea, così da chiudere l'evento con un momento conviviale che coinvolga tutta la comunità scolastica. 5. Creazione di una “Memory Box” o di un Diario di Bordo Familiare Durante il progetto, ogni famiglia potrà contribuire a una “scatola dei ricordi” o a un “diario di bordo”, in cui studenti e genitori annotano i momenti significativi, aggiungono disegni, fotografie e riflessioni personali. Al termine dell'evento, questi diari verranno esposti in una piccola mostra. I genitori potranno così contribuire direttamente alla documentazione e alla memoria collettiva dell’esperienza. Vantaggi del Coinvolgimento dei Genitori • Rafforza il legame scuola-famiglia: Coinvolgere i genitori rende l’esperienza educativa più completa, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità scolastica e al territorio. • Arricchisce l’apprendimento dei ragazzi: L’integrazione dei genitori consente di esplorare il tema da diversi punti di vista, con contributi pratici e culturali. • Crea momenti di condivisione intergenerazionale: Riscoprendo insieme la storia locale, genitori e figli costruiscono ricordi significativi e si avvicinano alla cultura del territorio. Modalità di Coinvolgimento e Comunicazione Ogni scuola potrà designare un referente tra i genitori per facilitare la comunicazione e l’organizzazione delle attività. Saranno previsti aggiornamenti periodici e, se possibile, un gruppo di messaggistica o una bacheca digitale per condividere foto, idee e risorse tra le famiglie. Questa impostazione farà sì che i genitori diventino una parte integrante del progetto, rendendolo un’esperienza condivisa e realmente significativa per tutta la comunità.

Scopri di più
Immagine post del blog
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 Scegli di farlo con 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈!

Data: 2025-01-10
Autore: UNPLI
𝐂𝐡𝐢 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞? Ogni cittadino dell'Unione Europea e ogni cittadino extraeuropeo con regolare permesso di soggiorno. Chi ha un'età tra i 18 e i 28 anni. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈? Per valorizzare il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Per sostenere lo sviluppo del turismo locale. Per partecipare a eventi e manifestazioni per animare la comunità. Per promuovere il territorio in collaborazione con Enti e Istituzioni locali. Per scoprire il mondo delle Pro Loco, custodi di cultura e tradizioni.𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞? Ricevere un assegno mensile di €507,30. Ottenere crediti formativi universitari. Ricevere un attestato di partecipazione che garantisce una riserva di posti nei concorsi pubblici. 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐂𝐔 𝐔𝐍𝐏𝐋𝐈, 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓.

Scopri di più
Immagine post del blog
Saluti Presidente Regionale UNPLI Calabria Pippo Cappelupo

Data: 2024-11-02
Autore: Franco Viola
Auguri e complimenti per questo nuovo traguardo. Gli strumenti di lavoro e di comunicazioni non possono prescindere dall'avere un sito sempre aggiornato e pieno di notizie utili. Oggi le Proloco sono chiamate a grandi responsabilità che portano ad avere non solo flussi di persone a vivere i nostri territori, ma anche a farli vivere bene a coloro I quali sono i cittadini delle nostre comunità. Con le Istituzioni abbiamo l'obbligo di programmare il futuro e di lavorare per una qualità della vita sempre migliore

Scopri di più

Ci trovi qui!

Isola di Capo Rizzuto, Piazza del Popolo,
Via Plebiscito 2-12, Isola di Capo Rizzuto, Italy

Dati Rete Linea Meteo